Descrizione Progetto
La luce interagisce con la materia.
“I fenomeni che più comunemente influenzano o impediscono la trasmissione della luce attraverso la materia sono: l’assorbimento, la diffusione e la riflessione.”
I fenomeni che più comunemente influenzano o impediscono la trasmissione della luce attraverso la materia sono: l’assorbimento, la diffusione e la riflessione.
Lo sviluppo illuminotecnico in piena sinergia con l’architettura dell’abitazione, è stato determinante per ridurre l’assorbimento di luce che i materiali scuri (pavimento) avrebbero causato.
L’illuminazione diffusa è stata resa possibile utilizzando Strip Led con temperatura di colore 3000K, posizionate lungo il perimetrale della zona living e della cucina.
Un alternativo posizionamento dei profili in alluminio con schermo diffusore hanno permesso di ottenere una luce morbida, assolvendo al tetto il compito di riflettere la luce con una propagazione morbida e diffusa.
Il risultato è quello di una luminosità efficiente che accompagna i momenti di relax ed esalti al tempo stesso quella sensazione di essere cullati dal calore del legno presente nell’ambiente in un susseguirsi di elementi.
Nella zona cucina, lungo tutto il piano lavoro, un profilo da incasso a LED illumina dall’alto verso il basso in modo deciso e netto tutta l’area sottostante così da facilitare le attività in cucina.
Sulla penisola un unico spot da incasso a scomparsa, posizionato al centro della struttura, emette una luce diretta e puntuale, con un angolo di apertura di 30° e una temperatura di colore di 3000K, illuminando con precisione solo la penisola.
La forma tondeggiante e discreta fanno di questo corpo illuminante un’ elemento ricercato e chic.
Sospensione tubolari a LED integrato, posizionati perpendicolari al tavolo da pranzo, donano un aspetto decorativo al design di tutto l’ambiente, conferendo un’intensa luminosità chiara e puntuale. L’alta resa cromatica dei LED (CRI90) garantiscono il massimo rispetto dei colori, così come il ridotto UGR (<19) evita abbagliamenti.
Il posizionamento di ogni fonte luminosa è stata calcolata in relazione alla distanza dei mobili presenti nell’ambiente, per garantire un’adeguata luminosità ambientale ma allo stesso tempo per catturare giochi di luce ed ombra che si infrangono sulla geometria strutturale dell’abitazione, esaltando l’input sensoriale visivo.
L’abitazione su due livelli è collegata da un’incredibile corpo scala valorizzato attraverso dei particolari accorgimenti di illuminazione. Troviamo quindi i corrimano LED in legno che hanno il compito di accompagnare i passi con un’adeguata luminosità e creare un effetto lama di luce riflessa sui gradini. In questo modo è possibile percorrere la scala in tutta sicurezza e renderla suggestiva e di grande impatto.
Nella parte alta del corpo scala un controsoffitto riprende la geometria sinuosa del muro basso che divide le due rampe.
Grazie al posizionamento di particolari profili LED curvi nascosti all’interno del cartongesso la luce genera una dissolvenza nella parete in vetromattone e al contempo un’ottima luce riflessa sul soffitto e nelle pareti bianche.
L’armonia e la linearità è stata esaltata attraverso un percorso di progettazione illuminotecnica chiaro ed attento alle esigenze di luce dei diversi ambienti, integrandosi perfettamente con i materiali impiegati per la realizzazione di quest’opera architetturale.
Il coordinamento con l’architetto ha avuto un ruolo determinante al fine di realizzare le richieste del committente: Una casa che offre un’esperienza indimenticabile di vivere gli spazi, con ambienti raffinati caratterizzati da un’illuminazione al top.