
Luce e colore, abitazione privata
Prodotti utilizzati: Led ad incasso, strip LED, Lampade da parete led, Faretti ad incasso a LED,
Faretti in gesso, Sistema binario magnetico LED a scomparsa
Luce e colore
«Il vero mistero del mondo è ciò che si vede e non l’invisibile»
Oscar Wilde
La scelta della temperatura di luce può cambiare radicalmente la percezione visiva dei diversi ambienti: le luci non solo delimitano i volumi ma hanno una diretta influenza sul nostro umore e sulla nostra salute.
È quindi importante dedicare attenzione non solamente alla collocazione dei diversi punti luce, ma anche di relazionare l’intensità luminosa alla colorazione (temperatura di colore della luce) per soddisfare le esigenze che richiede l’ambiente.
Per questa abitazione sono state effettuate delle prove tecniche dettate dalla scelta in un primo momento dal committente, di utilizzare una luce bianca 4000K.
Con le diverse prove effettuate in cantiere abbiamo riscontrato come la luce 3000K rispetto alla luce 4000K esaltasse le finiture utilizzate nell’abitazione, mantenendone i colori naturali senza nessuna alterazione.
Una tonalità di luce calda e brillante richiama al nostro cervello la luce naturale intorno alle ore diurne centrali della giornata e predispone la mente e il corpo al rilassamento, per rendere il rientro a casa il momento più atteso dopo una lunga giornata di lavoro!
All’ingresso quello che appare chiaro è un’armonia di luci e colori! Gli elementi cubici da incasso sul soffitto si caratterizzano per il design moderno e minimalista. I loro angoli smussati di diverse altezze compongono geometrie luminose sorprendenti, in un crescendo di volumi che cambiano sequenza in relazione alle superfici degli ambienti da illuminare.
Questi faretti ad incasso raso muro si legano al concetto di multilivello dei soffitti presenti nel living.
I LED nascosti al loro interno forniscono all’ambiente una luce ottimale che accoglie gli ospiti in una calda atmosfera.
Sul piano colazione troviamo gli elementi LED tubolari ad incasso e orientabili, che grazie alla loro escursione permettono di poterli rientrare o uscire dal soffitto al fine di ottenere una luce chiara e puntuale creando al contempo un effetto decorativo di grande impatto. Il design ricercato e minimalista sposa l’aspetto decorativo e funzionale esprimendo alte prestazioni luminose per dirigere la luce, senza creare futili ombre e abbagliamenti ottici.
Nella zona living i tagli di luce suddividono gli spazi in un gioco asimmetrico, per offrire una luce diffusa o puntuale a seconda dell’esigenze.
I tagli di luce infatti sono differenziati da linee a scomparsa a LED per un’emissione di luce diffusa che si
incontrano con linee ad incasso con sistema binario magnetico LED dall’emissione di luce puntuale con grado di apertura di 38°. All’interno di queste linee scorrono dei moduli che possono essere spostati in qualsiasi punto del binario ad incasso, permettendo l’orientamento della luce lì dove serve, come il tavolo da pranzo.
Il lavoro geometrico si ripete nella zona conversazione e vede lo stesso concetto invertito: dal lato TV una luce diffusa, mentre in direzione divano una luce puntuale.
A sottolineare il lavoro architetturale è una lama di luce che interrompe per pochi centimetri il multilivello del soffitto, suddividendo la zona pranzo dalla zona conversazione.
Il risultato finale ottenuto è la flessibilità di avere un’illuminazione con diversi scenari, capace di consentire i più svariati utilizzi della zona giorno.
Il bagno principale è caratterizzato da un cielo stellato a LED di colore blu, posizionato sopra la vasca da bagno,
regala all’ambiente un’atmosfera magica e sognante, mentre i faretti ad incasso con temperatura 3000K illuminano nei dettagli tutta la superficie. Lo specchio retroilluminato è un ulteriore elemento chic insieme alle finiture dei mobili e
dei rivestimenti.
Il corpo scala interno all’abitazione è illuminato efficacemente con lampade da parete a LED. Un impatto visivo minimo è dato dal materiale impiegato per queste lampade: una lastra rettangolare in vetro trasparente ed una fascia in metallo cromato conferiscono leggerezza e delicatezza. La lavorazione degli angoli smussati e sabbiati sono i veri protagonisti: a luce accesa il flusso si irradia sui bordi sabbiati delle applique trasformandole in una vera opera di luce che accompagna i passi.
Elegante e affascinante la camera da letto si veste di tre scenari luminosi date dalla presenza di un cielo stellato posizionato sopra la testata del letto e da un’opera decorativa ad incasso illuminato con strip LED. Entrambi donano
alla camera luce calda e morbida, perfetta per accompagnare i momenti di relax e di riposo.
La sceta dei corpi illuminanti e la loro collazione hanno permesso ai nostri committenti di godere della praticità della luce e delle diverse atmosfere che è in grado di regalare.
Grazie alla collaborazione con l’architetto il lavoro illuminotecnico ha seguito scelte arbitrarie per integrarsi ed interagire il più possibile con lo spazio, le sue funzioni, la geometria e i suoi colori.


Elementi utilizzati – Led ad incasso, strip LED, Lampade da parete led, Faretti ad incasso a LED, Faretti in gesso, Sistema binario magnetico LED a scomparsa Tracking Magnet Recessed.
Committente – G. & V.


Progettazione illuminotecnica – Lighting design Marco La Spina – Studio Luce lampadari – OltreLuce
Testi – Filippa Peci

Progetto – Architetto Carmen Arena
Condividi questo progetto con gli altri, scegli dove!